
VERSO L’INTUITO è una scuola di MASSAGGIO TRADIZIONALE THAILANDESE O THAI MASSAGE che nasce dall’esperienza dettata dalla passione di generare benessere attraverso delle tecniche che risalgono a moltissimi anni fa.
Verso L’Intuito è quel binomio che racchiude la capacità attraverso la volontà, di stabilire un rapporto intimo con il nostro corpo e le nostre sensazioni che spesso i nostri punti di vista dettati dalla ragione alterano, facendoci perdere di vista l’essenziale.
La nostra scuola di Thai Massage fonde la conoscenza della tradizione con l’evoluzione delle tecniche nel tempo. Mette in comunicazione l’origine del Thai Massage del doc. Shivago che intuì l’importanza e la necessità di praticare esercizi fisici che mobilizzassero il corpo, dopo lunghe ore di immobilizzazione corporea richiesta dalla sua pratica meditativa, alla precisione di uno stile di yoga dove il maestro che lo ideò intuì la possibilità di mantenere o raggiungere la salute attraverso gli allineamenti precisi e meticolosi osteo-muscolo-articolari.
Perché il nome Verso L’Intuito, perché la nostra conoscenza non vuole concludersi qui. La mia intuizione di ideare e poi progettare una tecnica di Thai Massage che unisse la tradizione all’evoluzione dello yoga nel tempo non deve terminare. Siamo rispettosi e grati agli insegnamenti del passato che saranno sempre alla base del nostro lavoro, ma al contempo siamo aperti verso modalità di lavoro e pensiero più moderni che possano dare al nostro lavoro e alla nostra conoscenza degli input sempre nuovi, da sperimentare e studiare assieme.
Origini del THAI MASSAGE: Il Thai Massage, Nuad Phaen Boran (toccare per guarire), ha origini molto antiche che risalgono al V secolo a.c. prende spunto dagli asana (posture dello yoga) che ripropone passivamente durante il trattamento a chi riceve il massaggio. Jvaca Kumar Baccha o doc. Shivago eremita che viveva in una grotta e passava ore a meditare in una posizione immobile, intuì l’importanza di muovere il corpo per ottenere una sempre maggiore capacità di meditare comodamente. Ancora oggi il doc. Shivago è considerato il medico in assoluto della medicina thailandese.
Esistono tre stili di massaggio tradizionale thailandese di tre scuole diverse.
Wat Po della Thailandia del sud che ripropone molte asana, Chang Mai della Thailandia del nord dove il massaggio è coreografato e reso molto simile ad una danza e praticato molto nelle corti reali, e lo stile Royal coloro i quali lo praticavano in tempi antichi, si elogiavano a guaritori perché conoscevano l’arte del “premere” dei punti attraverso i quali guarivano le persone da alcune patologie. In ogni caso la filosofia attraverso la quale si muove la tradizione del massaggio tradizionale thailandese è quella tipica della cultura orientale.
Secondo la medicina della Thailandia il corpo è attraversato da dieci linee dove scorre il prana, l’energia vitale. Questi canali possono subire uno strozzamento del flusso a causa di una patologia. Lo scopo del lavoro sui sen è quello di ripristinare il flusso, in modo da permettere al corpo di attuare le forme appropriate di guarigione.
Benefici del Thai Massage:
– allentamento delle tensioni di carattere tendineo/muscolare ed articolare;
– la riposturizzazione dell’apparato scheletrico;
– il miglioramento della circolazione venosa e linfatica;
– il conferimento di una maggiore elasticità;
– il riequilibrio indiretto degli organi interni;
– un rilassamento profondo.