
Thai massage ( massaggio tradizionale thailandese)
Dopo il primo livello (Mobilità Articolare Tecnica Thailandese)
Secondo livello:
durata 100 ore distribuite in cinque weekend.
Programma: studio accurato degli asana (posizioni yoga) stile Wat Po da eseguire sul ricevente nelle diverse posizioni (prona, fianco, supina). Studio delle prese. Si continuerà ad approfondire l’anatomia, la fisiologia e lo studio dello yoga e della meditazione.
Terzo livello:
durata 100 ore distribuite in cinque weekend.
Programma: studio dello stile Wat Po e Chang Mai, oltre all’approfondimento dello studio degli asana, si costruiranno delle sequenze da eseguire in maniera fluida (come una danza). Studio delle pressioni (diversi tipi) e delle battiture, e i diversi modi di come apportarle. Studio di alcuni sen (linee energetiche). Si proseguirà con l’approfondimento dell’anatomia e fisiologia, con la meditazione, e in base al percorso fatto dalla classe, anche con lo studio dello yoga.
Quarto livello:
durata 120 ore distribuite in sei weekend.
Programma: studio dei dieci sen (linee energetiche) all’interno di un trattamento, adoperando tecniche di stretching, pressioni, battiture e asana sull’intero corpo del ricevente e nelle diverse posizioni ( supino, fianco). Studio di una sequenza sull’addome, sul viso e sulle mani. Studio di alcune sequenze di asana passivi. Approfondimento dell’anatomia e fisiologia e della meditazione.
FRA UN LIVELLO E L’ALTRO LO STUDENTE PUÒ PRENDERE UNA PAUSA DI MASSIMO SEI MESI SE È INTENZIONATO A RAGGIUNGERE LA CERTIFICAZIONE CON VALIDITA’ EUROPEA DELLA CSEN, E NON PERDERE IL TITOLO DI CIÒ CHE È STATO ACQUISITO FINO A QUEL MOMENTO.
Nel corso dei quattro livelli è prevista una lezione che riguarda la burocrazia e deontologia tenuta da un rappresentante CSEN e una valutazione con l’insegnante per il passaggio al livello successivo, e rispettivo rilascio del relativo attestato di partecipazione. A fine quarto livello la valutazione finale si terrà con un tecnico della CSEN.